Tourism Act 2017 e ultima tappa del progetto di formazione inLombard1a

, ,

Sì è concluso a Milano, con una tappa speciale in occasione dell’edizione 2017 del Tourism Act, il 14 novembre, il progetto di formazione a 360° sul turismo

Si è svolta a Milano alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, la tappa conclusiva del progetto “#inLombard1a”, dedicato alla formazione degli operatori turistici in materia di promozione, attrattività e digitalizzazione, in occasione dell’edizione 2017 del Tourism Act, gli Stati Generali del Turismo lombardo, organizzato dall’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico e da Explora, DMO di Regione Lombardia.

Nel corso della sessione plenaria, alla quale hanno partecipato, oltre al Ministro Franceschini, l’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Mauro Parolini, il direttore generale dell’assessorato Danilo Maiocchi, il presidente di SEA Pietro Modiano, il regista e direttore artistico Davide Rampello, il presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri e il ristoratore e giudice di Masterchef Joe Bastianich, si è evidenziato quanto il turismo sia centrale nell’economia del territorio, quanto si è fatto fino a oggi a sostegno della filiera e quali sono gli indirizzi per continuare a crescere.

L’Anno del turismo lombardo (29 maggio 2016-29 maggio 2017) ha visto Regione Lombardia impegnare nel settore 60,6 milioni di euro, con 9 bandi attivati a sostegno della filiera, 40 iniziative di promozione dell’offerta turistica, la partecipazione a 36 fiere ed eventi nazionali e internazionali e la realizzazione del progetto formativo #inLombard1a, organizzato dalla Regione e condotto da Explora, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Milano.
#inLombard1a, con il numero ”1” al posto della “i” a dichiarare l’intento e l’obiettivo del progetto – lavorare insieme alla filiera del turismo per ambire a diventare la prima regione turistica d’Italia – si è svolto in 8 tappe e ha toccato tutto il territorio regionale per formare gli operatori del settore turistico in modo non convenzionale e innovativo su modalità di accoglienza turistica e digitalizzazione. All’iniziativa di formazione hanno partecipato complessivamente, esclusi i presenti di Milano, circa 900 persone.

In occasione della tappa di Milano workshop formativi si sono alternati a panel di lavoro, durante i quali sono stati toccati diversi temi fra i quali lo scenario dell’accoglienza, l’utilizzo dei Social Media nel turismo, Big Data, e ancora Food e Turismo, con un approfondimento mirato circa l’iniziativa “Food Meets Tourism” per analizzare il tema del turismo nell’enogastronomia e l’utilizzo degli strumenti digitali per la promozione online.

In Piazza Città di Lombardia è stato allestito un Temporary Restaurant, dove si sono alternati gli show cooking di due grandi maestri lombardi della cucina, Vittorio Fusari ed Elio Sironi, oltre a una dimostrazione di gelato all’azoto di Massimiliano Scotti e una degustazione di prodotti lombardi: salumi, formaggi, dolci, vini e birre.

Qui gli esiti della giornata: Esiti di Tourism Act 2017