La situazione di emergenza che sta vivendo il nostro Paese ha, e avrà, impatti importati su diversi ambiti: da quello sociale a quello economico.
È in questo clima di difficoltà ed incertezza che vorremmo offrire un supporto, seppur minimo, a tutti gli operatori che a diverso titolo operano nel settore turistico.
Quello che proponiamo è un percorso formativo da remoto che possa fornire un aggiornamento sulle più innovative tecniche di promozione turistica.
Metteremo a disposizione, mediante invio di newsletter settimanale, toolkit digitali e webinar per la formazione da remoto, nonché pillole video dei workshop del progetto formativo #inLombard1a 2019 guidati da professionisti del settore.
1° Appuntamento – IL SISTEMA TURISTICO E LE RETI
(Docente: dr. Stefano Soglia)
Una panoramica completa sui modelli di attrattività dell’offerta turistica puntando sui fattori di distinzione territoriali.
Particolare enfasi viene data all’identificazione e valorizzazione degli elementi identitari che rendono unica una destinazione e aiutano a differenziarla dai competitor.
2° Appuntamento – COME GESTIRE LA TUA PRESENZA ‘LOCAL’
(Docente: Daniela Cerquetti)
Ufficio stampa e advertising digitale tra punti di forza e criticità.
Potrai scoprire una panoramica dei diversi aspetti delle campagne pubblicitarie attuali, al fine di conoscere le potenzialità e i vantaggi.
Scopri i meccanismi utili per far comprendere il messaggio pubblicitario a un pubblico mirato e definito, generando nuove e proficue opportunità di crescita e profitto aziendale.
Impara a conoscere e valutare gli strumenti più efficaci per la profilazione del target, opportunità, nuove modalità e formati.
3° Appuntamento – IL TURISMO DIGITALE E L’IMPORTANZA DEI DATI: BIG DATA, PIATTAFORME DI ANALYTICS, RACCOLTA E ANALISI DEI DATI
(Docente: dr. Roberto Fuso Nerini)
l turismo digitale e l’importanza dei dati: Big Data, Piattaforme di Analytics, Raccolta e Analisi dei Dati. Big Data è il termine usato per descrivere una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore.
Il Panel si propone di fornire la capacità di acquisire e gestire la mole di dati e gli elementi per gestire in modo ottimale le funzionalità di Analytics per tracciare il traffico verso il sito e il comportamento degli utenti durante la navigazione e interazione.
Inoltre, fornisce un quadro dell’impatto del digitale nel comparto turistico e si concentra sul ruolo dei motori di ricerca nel processo di scelta dei consumatori
4° Appuntamento – IL PRODOTTO TURISTICO, L’INNOVAZIONE E L’ESPERIENZA TURISTICA TERRITORIALE
(Docente: dr. Stefano Soglia)
Innovazione dell’offerta e dell’esperienza turistica. Come innovare ed innovarsi?
Nel workshop Sono presentati una serie di elementi utili che consentono di farlo.
Particolare attenzione è data ai concetti quali le esperienze turistiche, canali di vendita on-line e sistemi turistico-territoriali, da considerare a tutti gli effetti leve strategiche fondamentali per il futuro del turismo.
5° Appuntamento – INSTAGRAM PER IL TURISMO. DALLE TECNICHE DI PRODUZIONE DEI CONTENUTI ALL’INFLUENCER MARKETING
(Docente: Orazio Spoto)
Instagram per il turismo. Dalle tecniche di produzione dei contenuti all’influencer marketing.
Indagine sulle potenzialità del social network Instagram per impostare o correggere una strategia di marketing e comunicazione di una impresa che opera nel settore turistico, con l’obiettivo di accrescere e migliorare la propria offerta.
Instagram è uno strumento molto potente per generare contatti ma anche prospect e fatturato.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti