La Lombardia vanta il maggior numero di piste ciclabili d’Italia

,

Spesso lunghe solo qualche chilometro, ma sicuramente molto suggestive. E, di certo, la pista ciclabile considerata più bella d’Europa, stando ai siti turistici e agli appassionati, è quella in via di completamento sul Lago di Garda, 12 chilometri con vista mozzafiato su uno degli angoli più pittoreschi d’Italia. Comunque, corte o lunghe che siano, la regione con il maggior numero di piste ciclabili d’Italia è proprio la Lombardia (1477), seguita dalla Toscana (880), dal Veneto (718), dal Piemonte (655) e dall’Emilia-Romagna (636). Questi i dati che emergono dall’approfondimento settimanale pubblicato sul sito lombardiaspeciale.

Il numero delle piste ciclabili è in costante aumento. Lo conferma anche un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat, da cui emerge che tra il 2011 e il 2016 in Italia le piste ciclabili sono cresciute del 21,7%.

Tra i comuni capoluogo lombardi Milano è quello con le piste ciclabili più lunghe (215 km nel 2016, con un aumento del 64,1% rispetto al 2011).

Seguono:
Brescia (135,3 km nel 2016, con un aumento del 12,8% rispetto al 2011)
Mantova (104,1 km nel 2016, +10,5% sul 2011)
Cremona (65,4 km nel 2016, +23,4% sul 2011)
Bergamo (47,4 km nel 2016, +40,2% sul 2011)
Lodi (37,2 km nel 2016, +14,1% sul 2011)
Pavia (37 km nel 2016, +25,4% sul 2011)
Monza (23 km nel 2016, dato invariato rispetto al 2011)
Sondrio (17 km nel 2016, +13,3% sul 2011)
Varese (10,9 km nel 2016, +14,7% sul 2011)
Como (8,3 km nel 2016, +3,8% sul 2011)
Lecco (7 km nel 2016, +16,7% sul 2011)