La Commissione europea ha erogato 13 miliardi di euro a sei Stati membri dell’UE nella sesta rata di sostegno finanziario nell’ambito dello strumento SURE (terza erogazione nel 2021): sono 1,87 miliardi di Euro quelli destinati in Italia.
Tali prestiti aiuteranno gli Stati membri a far fronte ad improvvisi aumenti della spesa pubblica per il sostegno all’occupazione. In particolare, tali fondi permetteranno agli Stati membri d coprire i costi direttamente connessi al finanziamento di programmi nazionali di lavoro a tempo ridotto ed altre misure simili introdotte in risposta alla crisi pandemica, inclusi anche i lavoratori autonomi.
Inoltre, per rispondere alle richieste in sospeso degli Stati membri per il 2021, la Commissione si propone di cercare dal mercato ulteriori 13-15 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2021. Entro la fine dell’anno, la Commissione lancerà poi anche le misure nell’ambito di NextGenerationEU, il noto strumento per mobilitare fino a 750 miliardi di euro per contribuire a costruire un’Europa più verde, più digitale e più resiliente.
Il Commissario all’Economia Paolo Gentiloni ha dichiarato: “Poiché gli effetti della pandemia continuano a pesare sulle nostre economie, oggi la Commissione sta erogando ulteriori ingenti finanziamenti a sostegno di sei Paesi. Si tratta di un contributo fondamentale a supporto degli sforzi preso a livello nazionale per aiutare i lavoratori in questi momenti difficili”
–