INIZIATIVE DI REGIONE LOMBARDIA PER IL FUORISALONE 2022

,

In occasione della 60^ edizione del Salone del Mobile, che si terrà a Milano dal 7 al 12 giugno, e del Fuorisalone, Regione Lombardia ospiterà diverse iniziative rivolte a cittadini, operatori e turisti.

A tale scopo, Isola Design Group è stata selezionata, attraverso un’apposita manifestazione d’interesse, per l’allestimento di alcuni spazi istituzionali con progetti emblematici, di respiro internazionale, in grado di accrescere la visibilità e la percezione di Palazzo Lombardia come punto di riferimento per la creatività in Italia e all’estero. Di seguito le iniziative che verranno realizzate:

Piazza Città di Lombardia – Vita Lenta: progetto espositivo curato da Isola Design Group in collaborazione con lo studio milanese FineMateria, che si pone l’ambizioso obiettivo di sensibilizzare il pubblico su quanto sia importante prendersi il proprio tempo. L’allestimento della piazza si ispirerà alla gestualità e agli spazi della casa giapponese, nella quale i concetti universali del tempo e dello stare insieme trovano espressione. La mostra metterà in luce i progetti di 16 designer emergenti internazionali, tra cui alcuni proprio giapponesi, dedicando a ciascun designer uno spazio espositivo detto ima (in giapponese “stanza in cui stare”): i visitatori potranno entrare nello spazio “collettivo” togliendo le scarpe (come è tipico nella cultura giapponese) e sostare sui tatami, prolungando l’esperienza lenta di visita, di relazione con il designer e di comprensione del progetto esposto. Al centro della piazza verrà allestita una struttura a forma circolare detta chanoma (in giapponese “stanza del tè”) in cui il visitatore potrà entrare, fisicamente ed emotivamente, in uno spazio “individuale” e soffermarsi in una dimensione introspettiva e di riflessione.

Auditorium Testori – The social side of design: il foyer ospiterà una mostra realizzata da Isola Design Group in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Olandesi in Italia. Il design svela la sua social side, ossia la sua funzione sociale, in un’epoca in cui il progressivo invecchiamento della popolazione genera sfide sociali complesse, a cui il design può cercare di rispondere offrendo soluzioni che puntano all’inclusione e alla partecipazione delle fasce più anziane e fragili della società.
Il foyer dell’auditorium Testori inoltre ospiterà un Infopoint per scoprire tutti gli appuntamenti dell’Isola Design Group.

Promenade di via Restelli ingresso NP  – Progetto Creative Region: un piccolo track ospiterà il progetto “Creative Region”, nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8 giugno. Si alterneranno quattro giovani designer austriaci, che esporranno il loro prodotto di design più innovativo.

Isola S.E.T. di Palazzo Lombardia – Mostra fotografica del Premio Pulitzer Nick Ut “From hell to Hollywood”: presso lo Spazio Espositivo Temporaneo di Palazzo Lombardia continuerà la mostra “From Hell to Hollywood” che, a cinquant’anni dallo scatto che gli valse il Premio Pulitzer nel 1973 con la famosa “Napalm girl” foto simbolo della guerra in Vietnam, ripercorre la carriera del fotografo vietnamita Nick Ut.

Apertura Belvedere di Palazzo Lombardia: in occasione del Fuorisalone 2022, riapre al pubblico il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia. Un luogo molto amato dai cittadini lombardi e dai turisti, che offre un bellissimo panorama della città di Milano dall’alto. L’ingresso sarà gratuito previa registrazione online, nelle giornate 10, 11 e 12 giugno 2022.

 

Oltre alle iniziative a Palazzo Lombardia, numerosi saranno gli eventi che si realizzeranno durante il Fuorisalone 2022 grazie al sostengo economico di Regione Lombardia attraverso il Bando “DEMO – Iniziative ed eventi di Design e Moda”, per la promozione e valorizzazione del sistema creativo regionale del design e della moda quali fattori di attrattività del territorio.

Di seguito, le iniziative finanziate:

ALCOVA MILANO (di Alcova S.r.l): un progetto espositivo che ogni anno coinvolge e affascina il mondo del design internazionale. Un’esposizione che aprirà al pubblico l’ex ospedale militare di Inganni e lo trasformerà in una location d’eccezione pronta ad accogliere designer indipendenti, brand innovativi, gallerie, istituzioni culturali e aziende.

ID-EXE (di D.O.S. Design Open Spaces S.r.l.): una mostra diffusa dove il design diventa anello di congiunzione tra il mondo reale e quello virtuale. Designer emergenti avranno l’opportunità di esporre i propri progetti in varie location della città oppure di sfruttare le potenzialità della realtà aumentata per far vivere un’esperienza a 360 gradi ai visitatori.

ABSOLUTE BEGINNERS (di IED – Istituto Europeo di Desing S.p.a.): un progetto collettivo rivolto a tutti gli studenti del Gruppo IED delle sedi di Italia, Spagna e Brasile. Dieci team di studenti che hanno realizzato un progetto multidisciplinare ispirandosi alle storie di dieci icone femminili, del passato e del presente, che con la propria opera, la propria visione e anche la propria lotta di genere hanno lasciato un’impronta indelebile.

THE PLAYFUL LIVING (di Teknova S.r.l): in via Savona 33, location situata in zona Tortona, nel cuore pulsante del Fuorisalone. Un’esposizione, realizzata in collaborazione con RCS, che ha l’obiettivo di mettere il bambino e la famiglia al centro di un nuovo modo dell’abitare. Oltre all’esposizione, è previsto un contest, rivolto a studenti e professionisti del design, che darà visibilità alla creatività e al talento dei giovani e delle professioni meno conosciute del settore. L’evento è realizzata in collaborazione con il Master Internazionale in Design for Kids & Toys di POLI.design e con il network internazionale di università che aderiscono alle iniziative sul Design for Kids.

FUORISALONE AWARD (di Studiolabo S.r.l.): un premio dedicato alle migliori installazioni in mostra a Milano, assegnato direttamente dal pubblico che potrà votare online sul sito fuorisalone.it. Al premio del pubblico, si affiancheranno le “menzioni speciali” assegnate da una giuria di esperti selezionati che valuterà contenuti e progetti in relazione alla sostenibilità, tecnologia, interazione e comunicazione. Il premio stesso sarà del tutto innovativo: un premio fisico realizzato in stampa 3D con associato un NFT, attraverso il quale potrà visualizzare nel dettaglio l’elaborazione dei dati del Fuorisalone.

DESIGN VARIATIONS 2022 (di Mosca Partners s.r.l.): un progetto che coinvolge due luoghi storici della città, il Circolo Filologico Milanese e Palazzo Visconti, e li trasforma nel palcoscenico ideale per esporre oggetti di design e progetti con un unico filo conduttore: la ricerca e l’innovazione. Anche le facciate dei due palazzi diventeranno protagoniste con un’installazione site specific ideata dall’illustratrice di fama internazionale Olimpia Zagnoli.

DESIGN IN TRANSITION (di 5 Vie Network – S.r.l.s): un progetto sperimentale in collaborazione con SIAM – ente che opera da oltre 180 anni nell’ambito della formazione e promozione dei mestieri. Il progetto sarà un laboratorio interdisciplinare proiettato alla realizzazione di ibridazioni tra gli ambiti del design, dell’arte, della moda e dell’artigianato ed è legato ai temi dell’innovazione sociale, della sostenibilità, della digitalizzazione e della valorizzazione del nostro prodotto.

FUORISALONE ALLA STECCA 3 (di ADA Stecca Associazione di associazioni Stecca degli Artigiani): Benessere, sostenibilità ed economia circolare sono i principi guida che caratterizzano questo progetto. Le aree esterne di Stecca3 fronte Parco BAM e fronte Quartiere Isola ospiteranno installazioni create da giovani designer interamente in plastica riciclata, sedute e strutture utilizzabili per vari scopi quali il gioco, lo sport e il relax. Si prevede inoltre l’utilizzo di impianti scenici a basso consumo (es. led) per le esposizioni e si prevede una comunicazione e promozione prevalentemente web degli eventi.

Le iniziative promosse a Palazzo Lombardia durante la Design Week e quelle finanziate nell’ambito del bando DEMO rafforzano l’immagine della Lombardia come hub della creatività e confermano l’attenzione dell’istituzione regionale al settore design quale driver strategico di attrattività, innovazione e competitività.