I flussi turistici sul Lago di Como (2019-2021)

,

I dati provvisori 2021 della rilevazione ISTAT (suscettibili di variazioni fino alla pubblicazione ufficiale dei dati definitivi sul sito dell’ISTAT, titolare della rilevazione) stimano che nel 2021 gli arrivi turistici registrati sul lago di Como siano cresciuti del 77,8% rispetto al 2020, ma ancora distanti dal dato pre-pandemia del 2019 (-37,9%).

Gli arrivi stranieri, dopo la grande frenata del 2020, nell’ultimo anno sono quasi raddoppiati (+87,8%), ma ancora distanti dal dato 2019 (-43,5%). Gli arrivi italiani, invece, risultano quasi in linea con dato pre-pandemia (-10,8%).

I turisti che scelgono il lago di Como decidono di soggiornare più a lungo: si stima infatti che, nonostante il calo degli arrivi, le presenze turistiche non siano molto distanti dal dato pre-pandemia, in particolare grazie appunto ai turisti italiani che mostrano una crescita dei pernottamenti del 63,8% rispetto al 2019.

Il turismo sul lago di Como risulta avere un grande «peso» per il turismo lombardo: si stima infatti che nel 2021, quasi il 12% dei turisti che hanno soggiornato almeno una notte in Lombardia abbiano avuto come meta proprio il lago di Como. Tale dato risulta in crescita rispetto al 7,1% registrato nel 2020 e ancor più rispetto al 6,8% registrato nel 2019.

Ancora più marcata risulta essere l’importanza del lago di Como per quanto riguarda le presenze turistiche che nel 2021 rappresentano l’11,8% del totale lombardo.

 

DATO DI SINTESI

Turismo sul lago di Como 2021:
+77,8% rispetto al 2020
-27,9% rispetto al 2019
(nel 2021 le presenze turistiche risultano comunque l’11,8%
del totale lombardo)

 

CONSULTA IL REPORT COMPLETO

 

Fonte: Polis Lombardia