Dal 31 maggio al 3 giugno al Gardagolf di Soiano del Lago (BS) si svolgerà la 75a edizione dell’Open d’Italia di golf. Il Gardagolf Country Club è uno dei più noti e apprezzati golf club a livello internazionale. Si estende in un’area di 110 ettari e include 27 buche tra la Rocca di Manerba, il castello di Soiano e le colline della Valtenesi con una vista panoramica di straordinaria bellezza. D’altra parte il Lago di Garda è una delle destinazioni golfistiche più rinomate d’Europa per la bellezza del paesaggio e per la qualità tecnica dei campi.
La Lombardia, nel suo complesso, è una destinazione che stupisce grazie ad una combinazione unica di campi da golf di altissimo livello tecnico e un incredibile patrimonio artistico, enogastronomico e paesaggistico. Con ben 70 campi, di cui 28 campi di alto livello tecnico a 18, 27 e 36 buche, è la regione italiana con l’offerta golfistica più ampia e diversificata.
In occasione del 75° Open d’Italia di golf, Explora e Regione Lombardia, con il coinvolgimento del Consorzio Garda Lombardia, saranno presenti per la promozione del territorio, insieme a cinque circoli golfistici lombardi: Arzaga Golf Club, Franciacorta Golf Club, Golf Brianza Country Club, Golf Club Bergamo l’Albenza, oltre che Gardagolf Country Club.
Fra le altre cose sarà possibile ottenere un timbro dedicato all’evento sul Passaporto #inLombardia, nonché fare check-in sulla app inLombardia PASS.
Sempre in occasione dell’importante evento golfistico al Gardagolf, si svolgerà un influencer tour con la presenza di 3 importanti influencer stranieri (due tedeschi e un’olandese) che visiteranno il 75° Open d’Italia, andando anche alla scoperta del territorio fra Bergamo, il Lago di Iseo, la Franciacorta e il Lago di Garda, attraverso numerose esperienze da raccontare attraverso i loro canali social.
La collaborazione relativa all’Open d’Italia si inserisce nell’ambito del progetto turistico regionale denominato “Golf Experience inLombardia” che ha l’obiettivo di promuovere la Lombardia come destinazione golfistica, valorizzando al contempo il suo ricco patrimonio storico-culturale, enogastronomico e paesaggistico, fattori che la distinguono da altre destinazioni competitors.
Per saperne di più sull’evento, visita la pagina dedicata